The Leaves are fading, Annandale, Ottobre 2012

 

 

On Friday and Saturday, we traveled to Annandale-on-Hudson, a small town in upstate, New York, to see Roberto Bolle perform with the American Ballet Theatre at the Richard B. Fisher Center for the Performing Arts, located on the campus of Bard College. As detailed below, the location for this performance seemed ideal for the program, which consisted of Anthony Tudor’s “The Leaves are Fading” as act one, Jose Limon’s “The Moor’s Pavane” as act two, and Twyla Tharp’s “In the Upper Room” as act three. We were very privileged to see Roberto perform in a beautiful ballet in a lovely setting. (Fans as we are, though, we wish we had also seen Roberto’s third, surprise performance, replacing Marcelo Gomes and dancing with Julie Kent in “Leaves” on Sunday.)
Traveling to the mountains of upstate, New York during the Autumn season presents many delights for the eyes. The leaves change colors during the Fall in New York, and views of mountains on the horizon and the valleys below confirm the artistry of nature. At this time, the season has not yet peaked, but we see in our mind’s eye the buttery and golden yellows and vivid, watercolor reds that will emerge in the leaves in just a few weeks, hints of which have been provided to us by this date. We feel as if we are viewing a canvas on which the first, but not final, layers of colors have been applied. The many beautiful colors of the trees add to our anticipation of viewing a ballet entitled, “The Leaves are Fading.” In the meantime, we ponder issues of irony and the duality of language and life, thinking about the decay of Autumn, the loss of verdant foliage, and the withering of floral blooms amidst the vibrant bursts of life contained in the yellows, reds, and browns of the leaves during the Fall.
As we exit the highway and enter onto the local roads on the way through the Hudson Valley to our destination, we view street signs indicating we have arrived in Milan! We chuckle at the thought that we have traveled all the way to Milan to see Roberto Bolle dance the ballet, and stop to take photographs of the little horse farm and the town hall that confirm that, indeed, we are in Milan.
Venerdì e sabato siamo andati ad Annandale-on-Hudson, una piccola città nel nord dello stato di New York, per veder danzare Roberto Bolle con l'American Ballet Theatre al Richard B. Fisher Center for the Performing Arts, situato nel campus del Bard College. Come precisato sotto, il posto per questo spettacolo appariva ideale per il programma, che comprendeva nella prima parte "The Leaves are Fading" di Anthony Tudor, nella seconda parte "La pavana del moro" di José Limon e nella terza parte "In the Upper Room" di Twyla Tharp. Abbiamo avuto il grande privilegio di vedere Roberto interpretare un bel balletto in un contesto incantevole. (Sebbene, per quanto lo ammiriamo, avremmo voluto assistere anche alla terza recita a sorpresa di Roberto, in sostituzione di Marcelo Gomes e in coppia con Julie Kent in "Leaves" alla domenica.)
Viaggiare durante l'autunno verso le montagne a nord dello stato di New York offre molte gioie per gli occhi. Le foglie mutano colore durante l'autunno a New York, e la vista di montagne all'orizzonte e delle vallate sottostanti conferma il talento artistico della natura. Adesso la stagione non è al culmine, ma con gli occhi della mente vediamo i gialli burrosi e dorati e i rossi vivi e acquarellati che emergeranno nelle foglie tra appena poche settimane, di cui finora ci sono stati dati degli accenni. Ci sembra di vedere una tela su cui sono stati applicati i primi, ma non definitivi, strati di colore. I tanti bei colori degli alberi aumentano la nostra aspettativa di vedere un balletto intitolato "The Leaves are Fading". Intanto riflettiamo sull'ironia e il dualismo del linguaggio e della vita, pensando alla decadenza dell'autunno, la perdita del fogliame verdeggiante e i fiori che appassiscono tra le vibranti esplosioni di vita contenute nei gialli, rossi e marroni delle foglie autunnali.
Uscendo dall'autostrada ed addentrandoci nelle strade che attraversano la valle dell'Hudson vediamo insegne che avvisano che siamo arrivati a Milan! Ridacchiamo al pensiero che abbiamo viaggiato fino a Milan per vedere ballare Roberto Bolle e ci fermiamo a scattare fotografie del piccolo allevamento di cavalli e del municipio che conferma che siamo proprio a Milan.

Since we have arrived in Milan, we pretend that we will soon see Teatro alla Scala, but we do not envisage the beauty of classical architecture. Instead, when we arrive ten minutes later on the college campus, in a town called Red Hook, near towns called, Rhinebeck, Tivoli, and Germantown, we see a creatively sculptured building. Designed by famed architect Frank Owen Gehry, this performing arts center demands attention and analysis, just like the Frank Gehry center in Los Angeles in which Roberto performed at a gala during the previous week. Some people entering the building remark that the New York structure resembles a piano, and we imagine ballet dancers bouncing like notes as the felt-tipped hammers pound away inside this giant piano structure. We think both the Los Angeles and New York buildings reflect the flow of natural elements, like the dancers’ movements in the Tudor ballet.
We have not performed much research in advance of viewing the ballets on this program, and do not know what to expect. We have read that the Tudor ballet involves a woman’s fading memories, but the program offers no notes about the ballet. We have not studied the ballet sufficiently, or seen it often enough, to analyze it fully. One of us is filled with melancholy upon its viewing, while the other does not find the ballet sad. Certainly, the music is soft and slow, but not very sweet. The protagonist’s memories seem pale and faded, although a muted pleasure remains.
While we believe the ballet occurs in the Autumn of the protagonist’s life, during a period of aging and deterioration, the memories reflect experiences of an earlier time. Accordingly, the costumes of the dancers bear Spring colors, which are not vibrant, but rather, appear as soft oranges and pinks painted on a white background. The women wear thin strapped tops with long, flowing skirts that fall at or below the knee, while the men wear white tights and tunics, tied in a blouson fashion at the hips. Some men wear short, knotted neckerchiefs. Only two such ties stand out -- Roberto’s is in a faded green, and another thick-thighed, talented dancer, who often dances character roles (a Soviet named Roman who danced Gremin to Roberto’s Onegin) wears a red one. 
As the ballet begins, the protagonist enters and slowly searches the forest and her memories. A memory then presents itself, as a dancer wearing the Springtime costume enters, walking backwards, rewinding the tape of the protagonist’s life. Dancers move in and out of the wings, permitting transitions between couples or other groupings, without any lapse, but rather, retaining a constant flow. Various groupings of couples and singles perform pleasant, similar steps. Their expressions seem softened by the passage of time and the loss of the sharp edges of memory, lacking the passion of immediacy and urgency. The dancers move mostly in circular patterns, and sometimes stand at four corners. A couple of impish, foreboding characters appear, dancing patterns that mirror or oppose each other; two similar characters will reappear in the last ballet on the program, as two red ballerina angel-devil-fairies. The two move among the couples in this ballet, appearing to attract their attention, but not their concern. The dancing of the couples and other groupings continues on, with brief, slight indications of changes in mood when men pay attention to women other than their initial partners, but any disconcerting emotions disappear quickly as the partners reunite. We have only glimpses of experiences in this memory - a group of men and women dancers, with a few extra women mirroring them, a couple briefly dancing together with muted affection and then running off together, a small group of men performing a simplified national Russian dance and then showing off for their women, a group of circling partners orbiting like planets.
Roberto and his partner, Hee Seo, enter into the flow of circling dancers, without any spotlight or fanfare upon their arrival. However, we notice Roberto, so different from the rest of the ensemble, towering over the rest in height and breadth, and standing apart by virtue of his remarkable presence. 
The ensemble departs, and the memory of Roberto’s courtship of Hee is revealed. Roberto seems more youthful than ever, with his boyish admiration of Hee. Often during this ballet, he displays hints of his young Romeo, but without the reckless or playful nature of that character. This remembered lover does not display the ardor of Roberto’s Armand, the passion of his des Grieux, the longing of his Siegfried, or the deep suffering of his Albrecht. Perhaps the character in the Tudor ballet has not faced the obstacles to courtship that the other character’s have endured. Perhaps, time and forgetfulness have erased the intense, potent qualities of these other characters. The memories in this ballet remain pleasant, but, like Roberto’s light green neckerchief, faded. They also seem to remain mostly hidden and buried, like an origame paper crane, of which we are reminded when Hee folds her body into the shape of this bird. Roberto also acts like a crane, but a mechanical one, lifting Hee like a memory that has been excavated and then raised up. From her elevated position, with one leg over his shoulder, and the other leg behind her, Hee looks down with great affection at her remembered beau. This ballet displays a few tricky turns in direction, and presents several lifts and supported positions requiring great strength (we are sure Hee must have a bruise on her arm from one tight squeeze), but it lacks the ecstatic jetes that cause our hearts to lose a beat, or the plaintive arabesques that make us hold our breath as tears stream down our faces. We shed no tears here, we do not cry for the protagonist or her hero, and our hearts do not continue to ache after the dancers depart from the stage.
After Roberto’s short pas de deux with Hee, he receives great rounds of cheers and applause, but the dancing does not pause for a bow or acknowledgment. Other dancers enter the stage, again, without any lapse, continuing the flow of movement, and the dancing of the minor couples and groupings replaces the partnering of Roberto and Hee. In the end, the protagonist reappears, having walked through the forest of her memories, returning with a rose in her hand. The ensemble returns for its bow.
Visto che siamo arrivati a Milan, fingiamo di aspettarci di vedere presto il Teatro alla Scala, ma non scorgiamo la bellezza dell'architettura classica. Invece, quando dieci minuti dopo arriviamo al campus del college in una città di nome Red Hook, presso le città di Rhinebeck, Tivoli e Germantown, vediamo un edificio modellato in modo creativo. Progettato dal famoso architetto Frank Owen Gehry, questo centro per gli spettacoli esige attenzione e analisi, proprio come il centro Frank Gehry di Los Angeles in cui Roberto ha ballato a un gala la scorsa settimana. Entrando qualcuno nota che la struttura newyorkese assomiglia ad un piano, e immaginiamo i ballerini che rimbalzano come note mentre i martelletti con la punta di feltro battono all'interno di questa gigantesca struttura a forma di piano. Pensiamo che entrambi gli edifici di Los Angeles e New York riflettono il fluire degli elementi della natura, così come i movimenti dei danzatori nel balletto di Tudor.
Non abbiamo fatto molte ricerche prima di vedere i balletti in programma e non sappiamo cosa aspettarci. Abbiamo letto che il balletto di Tudor tratta dei ricordi affievoliti di una donna, ma il programma non offre note sul balletto. Non abbiamo studiato il balletto a sufficienza, non lo abbiamo visto abbastanza spesso per poterlo analizzare interamente. Dopo la visione uno di noi è pieno di malinconia e l'altro invece non lo ritiene triste. Sicuramente la musica è morbida e lenta, ma non molto dolce. I ricordi della protagonista sembrano pallidi e sbiaditi, sebbene resti un piacere sommesso.
Mentre crediamo che il balletto si svolga nell'autunno della vita della protagonista, in un periodo di invecchiamento e deterioramento, i ricordi riflettono esperienze di un tempo precedente. Di conseguenza i costumi dei danzatori hanno colori primaverili, che non sono vivaci ma piuttosto appaiono come teneri arancioni e rosa dipinti su sfondo bianco. Le donne indossano corpetti dalle spalline sottili con gonne fluttuanti che scendono al ginocchio, mentre gli uomini indossano calzamaglie bianche e tuniche, annodate sui fianchi con effetto blusante. Alcuni uomini indossano al collo corti fazzoletti annodati. Solo due di questi fazzoletti spiccano - quello di Roberto è in verde pallido e un altro danzatore di talento con cosce muscolose, che spesso danza ruoli di carattere (Roman, un russo che ha danzato Gremin nell'Onegin di Roberto) ne indossa uno rosso.
All'inizio del balletto la protagonista entra e lentamente esplora la foresta e i suoi ricordi. Poi un ricordo si materializza quando una ballerina con costume primaverile fa il suo ingresso all'indietro, riavvolgendo la registrazione della vita della protagonista. I danzatori entrano ed escono dalle quinte, favorendo interazioni tra coppie o altri raggruppamenti, senza pause, ma piuttosto mantenendo un flusso costante. Diversi raggruppamenti di coppie e singoli eseguono passi piacevoli, simili. La loro espressione sembra ammorbidita dallo scorrere del tempo e dalla perdita delle spigolosità del ricordo, senza la passione dell'immediatezza e del fervore. I danzatori si muovono per lo più in percorsi circolari, e talvolta si posizionano ai quattro angoli. Appare una coppia di personaggi diabolici, presaghi, che danzano passi a specchio od opposti; due personaggi similari compariranno nell'ultimo balletto in programma, due ballerine in rosso come due fate angelo-diavolo. In questo balletto i due si muovono tra le coppie, sembrano attrarre la loro attenzione, senza interessarli. La danza delle coppie e degli altri raggruppamenti prosegue con brevi, scarsi accenni di cambiamento d'umore quando gli uomini si interessano a donne diverse rispetto alle loro partner iniziali, ma ogni emozione sconcertante scompare in fretta quando i partner si riuniscono. In questo ricordo abbiamo solo lampi di esperienze - un gruppo di uomini e donne danzano, con poche altre donne che li rispecchiano, una coppia che danza insieme con affettuosità sommessa e poi insieme esce correndo, un piccolo gruppo di uomini esegue una danza nazionale russa semplificata e poi si mette in mostra davanti alle loro donne, un gruppo di partner in circolo che orbitano come pianeti.
Roberto e la sua partner, Hee Seo, entrano nel flusso dei danzatori che ruotano, senza fari o fanfare al loro arrivo. Tuttavia, notiamo Roberto, così diverso dal resto dell'insieme, che si impone sul resto per altezza e ampiezza, spiccando per la sua notevole presenza.
L'insieme esce e si rivela il ricordo del corteggiamento di Roberto a Hee. Roberto sembra più giovanile che mai, con la sua ammirazione da ragazzo per Hee. Spesso durante questo balletto mostra accenni del suo giovane Romeo, ma senza la temerarietà e giocosità di quel personaggio. Questo amante ricordato non mostra l'ardore dell'Armand di Roberto, la passione del suo Des Grieux, la smania del suo Siegfried o la profonda sofferenza del suo Albrecht. Forse il personaggio nel balletto di Tudor non ha affrontato gli ostacoli al corteggiamento subiti dagli altri personaggi. Forse il tempo e la dimenticanza hanno cancellato l'intensità e la potenza di questi altri personaggi. I ricordi in questo balletto restano piacevoli ma sbiaditi, come il verde pallido del fazzoletto al collo di Roberto. Sembrano anche rimanere per lo più nascosti e sepolti, come una gru di carta da origami, suggerita quando Hee piega il suo corpo nella forma di questo uccello. Anche Roberto si comporta come una gru, ma meccanica, sollevando Hee come un ricordo dissepolto e riportato alla luce. Dalla sua posizione elevata, con una gamba al di sopra della spalla di lui e l'altra gamba dietro di lei, Hee guarda giù con grande affetto verso il suo spasimante ricordato. Questo balletto mostra alcuni difficili cambi di direzione e diversi sollevamenti e posizioni sostenute che richiedono grande forza (siamo certi che Hee deve avere un livido sul braccio dovuto ad una presa stretta), ma mancano i jeté estatici che fanno arrestare il battito cardiaco o gli arabesque struggenti che ci fanno trattenere il fiato mentre le lacrime scorrono sui nostri volti. Qui non abbiamo versato lacrime, non abbiamo pianto per la protagonista o il suo eroe e i nostri cuori non continuano a soffrire dopo che i danzatori escono di scena.
Dopo il breve passo a due di Roberto con Hee, lui riceve grandi bordate di acclamazioni e applausi, ma la danza non si arresta per un inchino o un ringraziamento. Altri danzatori entrano in scena, di nuovo senza pausa, continuando il flusso del movimento, e la danza delle coppie e dei gruppi minori sostituisce la coppia di Roberto e Hee. Infine, la protagonista riappare, dopo aver camminato attraverso la foresta dei suoi ricordi, tornando con una rosa in mano. L'insieme torna per l'inchino.

We have not seen Roberto before in a piece that primarily involves ensemble dancing. This appearance offers a remarkable lesson in his humility, but demonstrates how much of a standout he is, particularly as he moves among a group of his peers.
The second and third “acts” of the program deserve some comment, even though Roberto disappeared from the stage at the end of the first “act.” The three ballets can be viewed as a complete program, commenting on the nature of the four seasons, on the sacrifice of innocents, on the distancing nature of memory, and on the deceptive nature of appearances.
Jose Limon’s “The Moor’s Pavane,” the second ballet on the program at Bard College, represents a remarkable commentary on Shakespeare, the Bard, and his play, “Othello.” While the “Leaves are Fading” presents memories of a woman’s youth in a palette of springtime colors, in the “Moor’s Pavane,” Iago, Othello, and Emilia wear Fall colors of mustards and red, and only the innocent Desdemona dresses in white. As in “Leaves are Fading,” the kerchief remains a central motif, but in “Moor’s Pavane,” it is white, and is held in the hand or worn on the belt.
The “Moor’s Pavane” is pervaded with ugly, deep plies in a wide second position. These steps remind us of the movement in Mats Ek’s “Giselle.” However, in “Giselle,” even the awkward positions did not mar Roberto’s elegance, but rather, adds to the sympathy we feel for Albrecht. Then again, Mat Eks’ does not present his Giselle as a complete innocent, contrary to Limon’s Desdemona. Julie Kent, so often Roberto’s partner, as Juliet, Marguerite, and Tatiana, dances in the most innocent, plaintive manner we have ever seen her move. Her Desdemona is spot-on, and she bears no guilt for the evil committed in this drama. Her deep plies are part of the flow of the group, like the flow of dancers in and out of the wings in “Leaves are Fading,” and later, in “In the Upper Room.” Veronica Part, who danced the week before with Roberto at the Frank Gehry theater in Los Angeles in the black pas de deux of “Swan Lake,” dances the role of Emilia here. After seeing this performance, we can readily conjure how she may have danced her Odile in the West Coast Gehry theatre, conniving to obtain the white feather there, like the white handkerchief here, with assurance and vivacity. However, in this ballet, she experiences great regret, when realizes that she has victimized the innocent Desdemona by participating in the deception to please her husband, Iago, to obtain the promise of his affections. As Iago, Cory Stearns acts as a devilish puppet master, whispering his false accusations into the ear of Othello, but as a dancer, he barely finishes his steps. We are moved by the other dancers, and watch their sad demise.
The third act consists of Twyla Tharp’s “In the Upper Room.” The first and third acts of the evening’s program utilize similar motifs, with dancers entering and exiting through the wings, often moving backwards, and with two foreboding, but impish, ballerinas moving among the dancers. In the Tharp ballet, dancers also enter and exit from the back of the stage, through black curtains and fields of smoke. While slow, melancholic, orchestral melodies accompany the memories displayed by the dancers in the Tudor ballet, a screeching tape of aerobic dance rhythms drives the Tharp ballet. Tharp’s costumes bear neither the colors of the blooming springtime of memory, as in act one, nor the bold bursts of autumnal decay and corruption, as in act two. Rather, in the Tharp ballet, the costumes in the first scene are black and white striped, like prison pajamas. They remind us of uniforms worn in the concentration camps. However, the audience seems enthralled by the loose clothing worn with sneakers, and the aerobic moves, which generate, on the surface, an athletic, modern, and fun mood. This is enhanced later in the dance, when red pants or leotards replace some of striped pajamas, and other dancers appear shirtless. As the music reaches crescendo, the dancers jump and smile ecstatically, but consistently shake their heads, “No, no, no.” We can think only of the selection, of children and innocents sent to their death. The smiling faces that implacably say, “No,” make us question our interpretation, especially as the audience surrounding us applauds readily. The friendly appearance of the smiling dancers, the soaring taped voices and rising sound of the music, combined with the pounding aerobic dance moves, seem to distract everyone from the warnings of the two ballerinas in red. Reminded of the Willis, and the dancer wearing red slippers in the movie, “The Red Shoes,” we believe this dance leads to death.
Sitting through this ballet, we think about the difference between perception and reality, just as we had considered the decay occurring during the Fall as we drove to the theater through the vibrantly colored, tree-covered mountains. Bard College houses an institute devoted to Hannah Arendt, who is buried on university grounds, and we are reminded of her remarks about the banality of evil. Bard also is home to institutes devoted to studies about human rights, and to educating prisoners. This makes the college a proper forum for this program. We try to convince ourselves that our interpretation of the Tharp ballet lacks any basis, but we remain unconvinced. We do not stay to watch acts two and three on the second night, disregarding the comments of audience members eager to see the Tharp piece.
On our way home, we recall the recent program of three Greek tragedies presented by the New York City Ballet earlier in the Fall, in which we saw Balanchine’s and Stravinsky’s “Apollo,” “Orpheus,” and “Agon.” We find parallels in the three act program presented by the American Ballet Theatre at Bard College. In the end, we focus on the importance of memory, which is so central to identity, comfort, motivation, and survival. We are awed by the ability of ballet to give educate and inspire us, and grateful, once again, to Roberto for sharing his talents with us.

F & S

Non abbiamo mai visto prima Roberto in un pezzo che consiste soprattutto in danze d'insieme. Questa apparizione offre una notevole lezione d'umiltà, ma dimostra quanto lui risalti, soprattutto quando si muove in un gruppo di suoi pari.
La seconda e terza parte del programma meritano qualche commento, anche se Roberto è sparito dalla scena alla fine della prima parte. Si possono vedere i tre balletti come un programma completo, un commento all'essenza delle quattro stagioni, al sacrificio degli innocenti, allo straniamento del ricordo, e all'inganno delle apparenze. "La pavana del moro" di José Limon, il secondo balletto in programma al Bard College, rappresenta un notevole commento a Shakespeare, il bardo, e al suo lavoro, "Otello". Mentre "The Leaves are Fading" presenta i ricordi della giovinezza di una donna in una tavolozza di colori primaverili, nella "Pavana del moro" Iago, Otello ed Emilia indossano i colori autunnali della senape e del rosso, e solo l'innocente Desdemona veste in bianco. Come in "The Leaves are Fading" il fazzoletto rimane un motivo centrale, ma nella "Pavana del moro" è bianco ed è tenuto in mano o infilato nella cintura.
"La pavana del moro" è pervasa da brutti, profondi plié in seconda posizione aperta. Questi passi ci ricordano il movimento nella "Giselle" di Mats Ek. Tuttavia in "Giselle" anche le posizioni sgraziate non hanno danneggiato l'eleganza di Roberto, ma piuttosto aumentato la simpatia che proviamo per Albrecht. Inoltre Mats Ek non presenta la sua Giselle come una completa ingenua, contrariamente alla Desdemona di Limon. Julie Kent, così spesso partner di Roberto come Giulietta, Marguerite e Tatiana, danza nel modo più innocente, struggente in cui l'abbiamo vista muoversi. La sua Desdemona è accurata e non ha colpa per la cattiveria commessa in questo dramma. I suoi profondi plié sono parte del flusso del gruppo, come il flusso di danzatori che entrano ed escono dalle quinte in "The Leaves are Fading" e poi in "In the Upper Room". Veronika Part, che ha ballato la settimana scorsa con Roberto al teatro di Frank Gehry di Los Angeles nel passo a due del Cigno Nero, danza qui il ruolo di Emilia. Dopo la sua interpretazione possiamo facilmente immaginare come possa aver danzato la sua Odile al teatro di Gehry sulla West Coast, là tramando per ottenere la piuma bianca, come qui il bianco fazzoletto, con sicurezza e vivacità. Tuttavia in questo balletto, prova un gran rimpianto quando capisce di aver vittimizzato l'innocente Desdemona partecipando all'inganno per compiacere il marito Iago, per ottenere la promessa del suo attaccamento. Nel ruolo di Iago Cory Stearns diventa il diabolico burattinaio, sussurrando le sue false accuse nell'orecchio di Otello, ma come danzatore, a malapena finisce i passi. Siamo commossi dagli altri danzatori e guardiamo la loro triste fine.
La terza parte è composta da "In the Upper Room" di Twyla Tharp. La prima e la terza parte della serata utilizzano motivi simili, con danzatori che entrano ed escono dalle quinte, spesso retrocedendo, e con due ballerine presaghe ma diaboliche che si muovono tra i danzatori. Nel balletto della Tharp, i ballerini entrano ed escono anche dal fondo della scena, attraverso sipari neri e banchi di fumo. Mentre melodie orchestrali lente e malinconiche accompagnano i ricordi mostrati dai danzatori nel balletto di Tudor, una base stridente di ritmi da danza aerobica guida il balletto della Tharp. I costumi della Tharp non rappresentano i colori della primavera in boccio del ricordo, come nella prima parte, nè le audaci esplosioni di decadenza e corruzione autunnale, come nella seconda parte. Piuttosto nel balletto della Tharp i costumi nella prima scena sono a righe bianche e nere, come pigiami carcerari. Ci ricordano le uniformi indossate nei campi di concentramento. Tuttavia il pubblico pare affascinato dall'abbigliamento sciolto indossato con scarpe da ginnastica e dai movimenti aerobici che in superficie generano un'atmosfera atletica, moderna e divertente. Ciò è amplificato più tardi nello svolgimento, quando pantaloni rossi o calzamaglie sostituiscono alcuni costumi rigati e altri danzatori appaiono a torso nudo. Con il crescendo musicale i danzatori saltano e sorridono estatici, pur scuotendo costantemente le teste. "No, no, no." Riusciamo a pensare solo alla selezione di bambini e innocenti mandati a morte. I volti sorridenti che implacabili dicono "No" ci fanno mettere in dubbio la nostra interpretazione, specie perchè il pubblico intorno a noi applaude prontamente. L'apparenza amichevole dei danzatori sorridenti, le voci registrate che si elevano e il crescente suono della musica, uniti ai battenti movimenti di danza aerobica, sembrano distrarre tutti dai richiami delle due ballerine in rosso. Ricordandoci le Villi e la ballerina che indossa scarpette rosse nel film omonimo, siamo convinti che questa danza conduca alla morte.
Durante questo balletto pensiamo alla differenza tra percezione e realtà, proprio come avevamo considerato la decadenza durante l'autunno arrivando al teatro attraverso le montagne vivacemente colorate e coperte di alberi. Il Bard College ospita un istituto dedicato ad Hannah Arendt, che è sepolta sul terreno dell'università, e ci rammentiamo le sue osservazioni sulla banalità del male. Bard è anche sede di istituti dedicati agli studi per i diritti umani e all'istruzione di prigionieri. Ciò fa del college un luogo adatto per questo programma. Cerchiamo di convincerci che non ci sono basi che giustifichino la nostra interpretazione del balletto della Tharp, ma invano. Non restiamo a guardare la seconda e la terza parte la seconda serata, trascurando i commenti del pubblico impaziente di vedere il pezzo della Tharp.
Rientrando a casa ricordiamo il recente programma di tre tragedie greche presentato dal New York City Ballet all'inizio dell'autunno, in cui abbiamo visto "Apollo", "Orpheus" e "Agon" di Balanchine e Stravinsky. Troviamo parallelismi nel programma con tre titoli presentato dall'American Ballet Theatre al Bard College. Alla fine ci fissiamo sull'importanza del ricordo, che è così centrale per l'identità, il benessere, la motivazione e la sopravvivenza. Siamo stupiti dall'abilità del balletto nell'educarci e nell'ispirarci, e grati ancora una volta a Roberto per condividere con noi i suoi talenti.

HOME