Il Lessico Bollerino | |
![]() |
Definizione data dai bollerini bolognesi alla precisione dei giri alla seconda del magnifico Roberto Bolle: li esegue esattamente sul posto, disegnando con il piede di terra un cerchio perfetto ;-) |
![]() |
Nome che ci siamo ritrovati cucito addosso e che ci è così piaciuto che lo abbiamo conservato fino ad oggi...Quando nell'autunno del 2002 abbiamo pensato che fosse arrivato il momento di battezzarci le nostre ipotesi sono state le più fantasiose: bollenti, bolliani, divinofanclub.... |
![]() |
Raccolta di materiali video riguardanti Roberto Bolle: interviste tv, balletti, servizi, ecc |
![]() |
Complemento di specificazione che abbiamo aggiunto fin dai primi messaggi sul guestbook di Roberto perché fosse più chiara la provenienza del messaggio. I gigli ci ricordano ogni volta della mitica Giselle del 2001, quando Roberto è entrato in scena con i gigli che gli avevamo recapitato in camerino, un'emozione fortissima..... |
![]() |
Appellativo con il quale i fans bolognesi chiamano Roberto fin dai primi spettacoli |
![]() |
Fenomeno per il quale di fronte al Divino Roberto rimani muto, o quasi, con la faccia da ebete senza riuscire a dire niente e ti chiedi se sei lì davvero, o stai sognando..... |
![]() |
Da non confondersi con "l'effetto Bolle"! Con la sua arte e la sua personalità Roberto lancia degli input così positivi, da indurre le persone che hanno la fortuna di apprezzarlo ad intraprendere attività di grande arricchimento emotivo e di grande stimolo intellettuale |
![]() |
Messaggio in codice con il quale Roberto capisce cosa succederà al termine dello spettacolo ;-) |
![]() |
Suo caratteristico modo di camminare, che sembra appena sfiorare il suolo, con passi lunghi, lunghissimi (impossibile starci dietro) ed un'aurea speciale che lo circonda |
![]() |
Nel novembre del 1999 Enrico Gatta descrisse Roberto Bolle con queste parole: "è una specie di «superman» che unisce alla potenza fisica una tecnica impeccabile". Da allora usiamo questo soprannome ogni volta che Roberto affronta una maratona di spettacoli tipo 3 recite di Manon in meno di 48 ore (vedi Parma nel novembre del 2005) o 4 passi a due con 4 partner diverse in un unico gala. Il soprannome affettuoso è stato usato in particolare a partire dal 2004, dopo il Bolle & friends di Bologna: la sera del sabato a Bologna, con il Bolle & friends, il pomeriggio della domenica a Milano con la Manon.....se non è Superman questo ;-) |
![]() |
Espressione con la quale Roberto nelle interviste allude a quello che gli combinano i bollerini bolognesi.....è la sua risposta ai nostri cuori brilleranno! |
![]() |
Fame insaziabile di chi si farebbe delle abbuffate della danza di Roberto Bolle |
![]() |
Appellativo attribuito a Roberto nel 2009 in occasione della creazione del balletto Orpheus che John Neumeier ha costruito per lui. Orpheus è l'artista per eccellenza che dell'arte incarna i valori eterni. L'arte, appunto, e l'amore sono solo alcuni dei molteplici temi chiamati in causa dal mito di Orpheus. |
![]() |
Così amiamo riferirci a Roberto perchè grazie a lui le nostre giornate non sono mai tristi e buie, perchè è il sole che illumina la nostra vita e riscalda i nostri cuori. |
![]() |
Luoghi top secret chiusi a chiave dove i Bollerini custodiscono striscioni ed addobbi utilizzati ed un buon numero di peluches in attesa di essere lanciati sul palcoscenico. |
HOME |